Vestibilità, cosa si intende, che cosa è, ma a cosa serve??
Conoscere la vestibilità, sia come concetto che come valore in un cartamodello è davvero importantissimo, alla base della modellistica oserei dire.
Spesso infatti, quando vogliamo avvicinarsi alla modellistica pensiamo solo a quale base e quale manuale dobbiamo scegliere per imparare a fare le basi.
In base alla mia esperienza invece, ritengo che prima di partire a fare la base o a scegliere un metodo piuttosto di un altro, è indispensabile conoscere alcuni concetti FONDAMENTALI, sia per realizzare un cartamodello, sia per usare consapevolmente un cartamodello acquistato … meglio se mio ovviamente =p hahaha, scherzi ( o no =) a parte andiamo a conoscerne la sua importanza.
Ma perchè vi dico questo? Perchè durante il mio percorso scolastico, ma anche lavorativo, non hanno mai dedicato sufficientemente tempo a farmi fare conoscenza con questo fattore che mi avrebbe aiutato a ridurre tempi e sbagli.

Solitamente sui libri di modellistica, vi vengono indicati dei valori di vestibilità medi per creare delle basi e ammetto di averli trovati spesso non del tutto adatti a quello che poi sarei dovuta andare a realizzare.
Oddio allora non ci si può fidare neanche dei libri e dei metodi?? No! semplicemente non bisogna considerarli come assoluti. Mi direte che quando si inizia un percorso didattico non si hanno le competenze per poter valutare se i valori assegnati a tabella possano essere più o meno corretto, e avete ragione. Ma sta all ‘insegnante a farvi notare le variabili.
Insomma brancoliamo nel buio?? NO PERCHE’ CON QUESTO POST CERCHEREMO DI FAR CHIAREZZA, o quanto meno darvi degli spunti di ragionamento.
Ma prima, iscriviti al mio canale telegram, così potrai restare sempre aggiornato con le ultime uscite di tutorial, tip e cartamodelli !
Partiamo con la domanda essenziale, ovvero: Cosa si intende per vestibilità?
Per vestibilità, si intende l’agio, l’effetto che deve avere il capo una volta che lo abbiamo indossato, quindi quei cm in più ( o in meno per vestibilità aderenti vedi costume da bagno ) confronto alle misure del nostro corpo.
In modellistica, quando viene applicato al cartamodello, si chiama VALORE DI VESTIBILITA’ , che si differenzia in base al capo che andremo a realizzare
Per esempio, prendiamo un valore vestibilità a tabella:
Consigliano per una camicetta, di realizzare la base cartamodello con l’applicazione di un valore vestibilità 2, ovvero consigliano di aumentare dalle misure del corpo 4 cm per realizzare la base, quindi se abbiamo una circonferenza seno 94, aggiungiamo 4 cm e otteniamo 98cm. Dovremmo dunque creare la base con queste misure e non con le misure ricavate dal nostro corpo.
Nel manuale il secondo valore di vestibilità viene semplicemente dedicato ai capi che vengono indossati sopra all’intimo, quindi gonne, pantaloni, camicette ecc ecc.
Esempio di tabella vestibilità, tratta dal Libro ” la tecnica dei modelli “

Questo valore quindi è la vestibilità, ovvero, il grado di libertà di movimento, agio, confort del tuo capo.
Ma basta sapere solo questo? basta applicarla pari pari alla tabella così come la troviamo sul libro?
Magari mannaggia, altrimenti il discorso sarebbe chiuso qui =P, ci sono un sacco di variabili per poter applicare la giusta vestibilità!
Prendiamo ad esempio la nostra camicetta.
Se desidero realizzare un camicetta aderente mediante l’ausilio di un tessuto elasticizzato, posso applicare semplicemente il secondo valore di vestibilità? Si perchè comunque con un valore così basso vi garantisco che il capo esce al limite dell’aderenza, ma se vogliamo un effetto più fasciante dovrebbe andare ad aumentare meno, aggiungere magari solo un paio di cm e non 4.
Viceversa, desideriamo una camicia morbida, con 4 cm sul totale sulla circonferenza, non uscirà di certo, dobbiamo orientarci su un valore superiore ad 8/10 cm .
Basta quindi conoscere solamente quanto largo vogliamo il capo?
Ahimè no, a noi le cose semplici non piacciono hahaha, altro fattore super rilevante sulla scelta del grado di vestibilità, è il tessuto che andremo ad usare!
Ci sono tessuti che assorbono tantissima vestibilità, altri invece che ne offrono molta, motivo per cui, lo stesso modello, confezionato con due tessuti dalle caratteristiche molto diverse, a volte non sembra neppure realizzato con lo stesso cartamodello.
Ok sta diventando un casino vero?? Nooo credetemi una volta compresa questa nozione vi eviterà un sacco di guai!
Infatti valutare fin da subito che vestibilità vogliamo dare al nostro modello, senza guardare troppo le tabelle ci aiuterà ad ottenere il risultato che volevamo! Anche la vestibilità è un fattore molto personale, e magari la vestibilità asciutta che piace a me, non piace a voi e gradite capi che stiano morbidi sul vostro corpo.
Quindi se volete realizzare un vestito morbido in mussola, andrete a dare un valore più alto da quello suggerito in tabella, ma adeguato al tessuto che andrete ad usare, che in questo caso, non assorbe molta vestibilità, come potrebbe invece fare un tessuto pesante come un jeans.

Questo vale per tutti i capi che andrete a realizzare, che sia un pantalone o un cappotto, rispondete a queste domande e avrete già una buona guida per la scelta giusta.
- Che tessuto andrò ad usare
- Come voglio che vesta
- Deve essere indossato sopra al corpo in intimo o sopra ad altro abigliamento
- E’ un capo estivo o invernale
- Che movimento voglio offrire in base al tessuto
Vedrete che rispondendo a queste domande non avrete più bisogno di controllare di continuo la tabella con i valori, ma saprete sceglierli in modo più consapevoli.
Certo ci vuole esperienza, nessuno lo nega, e solo prove ed errori potranno offrirvi la maggior consapevolezza possibile nella scelta!
Ma se io uso i cartamodelli acquistati e non ho alcuna intenzione di fare io il modello, cosa mi serve conoscere la vestibilità?
Bhe in questo caso, ve lo dico nel prossimo articolo!! non voglio svelare tutto subito, così vi do motivo di tornare e soprattutto di farmi sapere come vi è sembrato questo, se conoscevate o meno ” il valore di vestibilità ” e se ora vi è più chiaro =)
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con chi potrebbe trovarlo utile inoltre ti ricordo che puoi usare i miei cartamodelli che sono compresi della vestibilità adatta al tessuto e al modello !
Li trovi sulla sezione shop!!
Grazie mille per questo post molto interessante, ma una cosa non sono sicura di aver capito : ” una mussola non assorbe molta vestibilità ” vuol dire che non ha bisogno di tanti cm in più perché è un tessuto morbido? Scusa se la domanda è un po’ stupida ma io di modellistica ne so meno di niente, però l’argomento mi intriga davvero tanto.
ciao Sabrina, esatto, essendo un tessuto morbido richiede comunque un buon valore di vestibilità perchè si tratta di tessuto fermo, ma essendo leggero e morbido va ” ad occupare ” meno vestibilità piuttosto che un tessuto più rigido e duro. Questo perchè si adatta meglio ai movimenti. Spero di esserti stata utile =)