Se nello scorso articolo abbiamo capito di che si tratta quando parliamo di vestibilità, ora andiamo a vedere come fare a calcolare la vestibilità nei cartamodelli commerciali, compreso i miei cartamodelli.
Se non hai letto l’articolo, allora ti invito a scoprire nel dettaglio il concetto di vestibilità, legata alla modellistica dell’abbigliamento, clicca qui
Come capire la vestibilità di un cartamodello commerciale
Nei cartamodelli commerciali, la vestibilità ovviamente è già stata calcolata, e quindi inserita , nella costruzione del cartamodello, non dovrai dunque aggiungere o togliere nulla al momento del taglio sulla stoffa. Questo è molto importante, poiché se vai ad alterare il modello, potresti appunto danneggiare la vestibilità e compromettere la riuscita dello stesso su stoffa.
Solitamente con il cartamodello viene mostrata almeno una immagine di come veste il capo su una modella, già questo ti fa capire che tipo di vestibilità offre il capo che vuoi andare a cucire. Potrebbe però non essere del tutto attendibile, soprattutto nei modelli delle riviste, la modella in questione è appunto UNA MODELLA!
Quindi le sue forme sono regolari, solitamente è alta e il capo cadrà alla perfezione, motivo per cui nel caso dei CARTAMODELLI mamma con stoffa, cerco sempre di far provare il modello prima a più fisici per farvi vedere come potrebbe vestire su corpi non perfettamente inquadrati in una taglia specifica.

In foto Fiorella indossa il modello Mirabel gonna e il top frebie, nei mie cartamodelli preferisco far indossare i modelli a donne ” normali ” in modo che la resa finale anche su di voi sia più realistica possibile
Qui, dunque, ti viene in aiuto la conoscenza della vestibilità! Infatti grazie al calcolo che puoi fare per individuare la vestibilità che avrà sul tuo corpo il modello puoi:
- Capire quanta morbidezza offre il modello
- Capire se stai scegliendo la taglia giusta
- Decidere se la vestibilità applicata al cartamodello fa per te, che magari non ami i capi ampi, ma il cartamodello in questione offre una vestibilità abbondante.
- Capire se puoi usare determinati tessuti
Ma come si calcola la vestibilità?
Nel caso dei miei cartamodelli, soprattutto negli ultimi usciti, troverai una tabella come quella sotto, dove ti indico quanti centimetri dovresti avere tra il cartamodello al netto di cuciture e le misure reali del tuo corpo. Questa tabella ti sarà preziosa proprio per capire i punti che ti ho segnato sopra e sapere individuare con più sicurezza la tua taglia e capire se magari modificare il cartamodello in base ai tuoi gusti ( tessuto permettendo ovviamente ).
Tabella vestibilità del modello Mirabel gonna, la vita avendo l’elastico è maggiorata di 22-30 cm sulla misura originale della vita

Tabella vestibilità del modello Olympia , dove il modello veste più tot cm dalle misure corpo

Se non disponi di questa tabella puoi identificare comunque la vestibilità in modo abbastanza semplice:
- Identifica la vestibilità di base, basta fare la differenza tra le misure del cartamodello al netto di cuciture e le misure a tabella. Per esempio, circonferenza seno a tabella 92 cm, mentre sul cartamodello abbiamo 120 cm, la vestibilità sarà di 28 cm
- Paragona la vestibilità di base con la vestibilità sul tuo corpo , solitamente c’è una tolleranza di qualche cm, quindi non spaventarti se non è perfettamente a tot cm, certo non deve discostare molto. esempio: se di base è 28 , non potrai avere 18 a meno che tu non voglia ottenere una vestibilità più asciutta, ma anche in questo caso prima di decidere è necessario controllare anche tutti gli altri settori. Questo perchè se non hai un fisico regolare, potresti avere un bacino importante, per esempio, o viceversa.
- Una volta che hai controllato tutti i settori presenti sul cartamodello, puoi valutare quanta ampiezza e agio ti regala quel capo, ricorda sempre di considerare la tipologia che andrai a fare, se una cappotto, una camicia, un abito ecc ecc.
Ora sei in grado di riconoscere la vestibilità su un cartamodello commerciale e capire se può vestire come da foto, se veste morbido o giusto, insomma hai tante informazioni in più che ti permettono di fare anche modifiche più consapevoli già prima del taglio della stoffa.
Qui infatti si apre un altro importante capitolo, ovvero quello delle modifiche su cartamodello, ma in questo caso non bastano un paio di articoli del blog, è un argomento articolato e complesso.
Posso dirti che saper modificare bene un cartamodello commerciale, ti permette di ottenere quasi un cartamodello su misura, con il vantaggio di evitarti tutta la costruzione dello stesso!
Quindi se l’argomento ti può interessare ti invito ad iscriverti all newsletter e al mio canale telegram per avere maggiori informazioni a riguardo e per entrare a far parte della mia Accademy ” Un cartamodello per te” , dove imparerai a modificare in base alle tue esigenze il cartamodello realizzato su una base standard per renderlo personale!
Clicca qui sotto per restare aggiornato sulla nascita dell’ accademy !
Nel frattempo ti invito a seguire i miei canali e a farmi sapere se questo articolo ti è stato utile, codividilo con chi ha la passione per il cucito, potrai aiutarlo ad imparare nuove nozioni interessanti.
Lascia un commento