Adoro il denim, ma spesso è insidioso da cucire, se non si conoscono alcune accortezze. In questo articolo vi lascio 6 buoni consigli per cucire il jeans, inteso come tessuto!
Ma che tipo di tessuto è il jeans ?
E’ un tessuto robusto, armatura saia e solitamente composto da fibre naturali come il cotone, conosciuto anche come Denim, il suo nome originale (anche se leggendo tra le varie fonti, sembrerebbe che in realtà abbiano delle piccole caratteristiche che li differenzia tra loro). Ha un filo di ordito ritorto con la catena tinta, mentre quello di trama è in filato cardato bianco, quindi alterna un filo di colore bianco e un filo colorato, il colore è più evidente poiché il filo di ordito prevale sul dritto del tessuto.
Solitamente in colore blu indaco, ma potete trovarlo in tantissime colorazioni diverse , attualmente viene realizzato anche in fibre miste, soprattutto con l’aggiunta di elastomero, per conferire maggiore confort ed elasticità al tessuto che diventa idoneo anche per capi più aderenti come i jeggins.
Nato come tessuto utilizzato per abbigliamento da lavoro, grazie all’ armatura a saia che lo rende particolarmente robusto e resistente all’usura e abrasione. Ora trova il suo impegno nell’abbigliamento da tutti i giorni sia per adulti che per bambini! Si possono realizzare non solo pantaloni, ma giacche, giacchetti, gonne, abiti e molto molto altro.
Recentemente l’ho usato per realizzare il giacchino Rock&chic in versione casual, e proprio grazie a questa mia avventura, sono pronta a darvi alcuni suggerimenti per cucire il jeans senza particolare fatica!


Puoi trovare il cartamodello con mini corso di confezione cliccando qui sotto:
Iscriviti inoltre al canale Telegram, potrai rimanere sempre aggiornato sui miei tutorial, cartamodelli e varie risorse che metto a disposizione per imparare a cucire … divertendovi!
Questo tessuto si può trovare in diversi pesi, quindi tessuti più leggeri e più pesanti, diventa quindi davvero versatile da utilizzare in sartoria e anche nel cucito creativo.
La manutenzione del jeans, ovvero il lavaggio, lo stiro, l’asciugatura ecc, non richiede attenzioni particolari ( segui sempre le indicazioni date dal produttore o dall’etichetta di manutenzione ), sebbene sia un tessuto che ha delle particolarità come per esempio un’ importante calo al lavaggio e stinge molto.
Il primo consiglio che vi do è quello di lavare la vostra pezza prima di usarla!
Il tessuto jeans, essendo realizzato in fibra di cotone ha un’ importante calo al lavaggio, in alcuni casi per pezze di scarsa qualità si arriva anche al 10 %, quindi è sconsigliabile utilizzare la pezza prima di un lavaggio e uno stiro! Io vi consiglio prima di metterlo a bagno, in modo da far scaricare la prima parte del colore, ( non spaventatevi se l’acqua si trasforma in un mare blu intenso !) , dopo la prima bagna vi consiglio un lavaggio in lavatrice a 30 gradi, esattamente come fareste con il capo finito.
In questo modo lo andrete a stabilizzare un pò, anche se probabilmente scaricherà colore nei successivi lavaggi. Infatti spesso succede che con il tempo il jeans tende a sbiadire e a perdere il suo aspetto originale, sia per l’usura/sfregamento, sia per i lavaggi.
Il calo si presenta sempre maggiore nel senso dell’ordito piuttosto che in quello di trama, anche se può accedere che il jeans restringa un pò. Quindi se non si stabilizza con un lavaggio iniziale si rischia di trovarsi il capo finito corto, non è una bella sorpresa!
Se il jeans sfilaccia molto, ti consiglio di fare una sorfilatura con zig zag o taglia cuci lungo il perimetro della pezza per evitare che si sfilacci ulteriormente durante i lavaggi
Inoltre vi consiglio di conservarlo arrotolato per evitare che si formino discromie, righe o segni che ne rovinino la pezza.

Cucire il jeans è davvero insidioso?
Onestamente non l’ho trovato così difficile, come vi dicevo con alcune accortezze può addirittura diventare più facile cucire il jeans che altri tessuti come il jersey per esempio.
E’ infatti un tessuto praticamente fermo, nelle sue versioni più pesanti, spessori a parte, resta ben stabile sotto la macchina per cucire e per questo facile da gestire in cucitura. Difficilmente si allenta o scivola ed è piacevole da cucire.
Andiamo quindi a vedere gli altri suggerimenti che di sicuro vi torneranno utili se volete avventurarvi nella realizzazione di un progetto in questo tessuto.
Per cucire bene e facilmente il jeans utilizza l’ago giusto:
Questo vale per tutti i tessuti, alcuni richiedono meno attenzione, ma generalmente utilizzare il giusto ago specifico per il tessuto usato fa la differenza.
Nel caso del tessuto jeans è consigliabile utilizzare l’ago specifico per jeans che ha una punta più affilata e penetra con più precisione nel tessuto. In alternativa puoi usare un ago universal 80 o 90, in base al peso del tessuto utilizzato. Può anche capitare di cucire un tessuto in jeans molto leggero tipo il denim lyocell, in quel caso un ago universal da 75 potrebbe già andare benissimo.
Vi consiglio inoltre, in caso di impunture, ovvero le cuciture che trovate esternamente al pantalone jeans, di utilizzare un ago topstitch, che presenta una cruna più grande e quindi facilita l’utilizzo di filati con titolo più basso e lo scorrimento dello stesso.


Utilizza un Filo dal titolo più basso
Essendo un tessuto più spesso, non richiede l’uso di filati particolarmente fini, anzi, l’utilizzo di filati più spessi rende anche più “forte ” la cucitura che resisterà più facilmente all’usura e agli sforzi. Inoltre spesso nei capi in jeans si presentano delle impunture di rinforzo o decorative. In quel caso utilizzare un filo di titolo maggiore ne migliora anche l’aspetto, rendendo più visibili le impunture. Ricordate di usare un filo dal titolo più alto nella spoletta del crochet macchina per facilitarne l’esecuzione
Ho trovato molto utile usare i filati Gutermann che potete trovare anche in un kit già composto da alcune colorazioni e due diversi titoli.
Uno più basso adatto alle impunture e uno un pò più alto adatto alla cucitura . Io ho provato questi e mi sono piaciuti molto. Ti ricordo che sul sito www.necchishop.com , puoi acquistare tutti gli articoli presenti nel sito con uno sconto, tra cui anche questi filati. Applica il codice Mamma0222 e avrai uno sconto sul totale
Usa la giusta lunghezza del punto
Nel caso del jeans, non è consigliabile cucire con un punto troppo corto, come magari lo è per un tessuto in jersey, meglio usare un punto di lunghezza 3 mm, utilizzando appunto un filato forte e magari andando a realizzare delle impunture decorative e di rinforzo. Queste ultime infatti devono essere realizzate con un punto lungo che va da 3,5 a 4 , ma mai con un punto corto che non ne enfatizza la bellezza e rende più difficile l’esecuzione.

Nei punti di maggiore stress, tipo sul cavallo del pantalone, è possibile usare un punto triplo di rinforzo.
Utilizza i piedini furbi!
Uno dei piedini che ho trovato più utili per cucire il jeans, o meglio per realizzare impunture perfette è il piedino per bordo stretto o a lamella centrale.
Si tratta appunto di un piedino con una lamella che fa da guida, ed è infinitamente utile per poter realizzare impunture singole o anche parallele senza faticare

Puoi vedere il suo utilizzo in questo video:
Nel caso la vostra macchina trovasse difficoltà con il trasporto del tessuto, potete valutare l’uso del piedino doppio trasporto, io onestamente non ne ho avuto il bisogno, ma se avete una macchina particolarmente economica potrebbe accadere.
Ultimo ma non per importanza… cucire il jeans sugli spessori con l’aiuto della soletta per spessori.
Si tratta di uno strumento utile per superare senza difficoltà gli scalini creati dallo spessore dei tessuti, come per esempio negli orli dei jeans, ma può tornare utile anche in altri casi.

Si inserisce sul retro del piedino in prossimità dello spessore, questo impedisce al piedino di alzarsi anteriormente agevolandone il passaggio, consente così alla macchina di creare punti regolari anche in questi punti delicati.
In alternativa a questo strumento, puoi provare ad inserire sul retro del piedino un tassello di tessuto che ne assolve praticamente la stessa funzione, ovvero evita al piedino di ” impennare ” e quindi di non superare agevolmente lo spessore.
Vuoi mettere in pratica tutti i miei suggerimenti? che dici di provare il giacchino chic&rock in versione jeans? potrai sfoggiare un capo realizzato da te e divertirti a cucire come una vera professionista!
Puoi acquistare il cartamodello qui:
Fammi sapere se questo articolo sul cucire il jeans ti è stato utile, io ti aspetto suoi miei spazzi social con le mie proposte cartamodelli, tip cucito e divertimento!
Lascia un commento