Proprio con un tessuto in viscosa ho deciso di realizzare un progetto di cucito che sia veloce, pratico e facile da indossare. Ho pensato ad un cartamodello blusa estiva, un capo che deve assolutamente far parte del nostro guardaroba.
Ma andiamo a scoprire come si tratta e si cuce un tessuto che sia composto da viscosa.
Vorrei partire infatti a parlare del tessuto, per capire come orientarci con la scelta per realizzare la nostra blusa.
Per questo modello blusa ho pensato di usare un tessuto popeline di viscosa donatomi da https://www.giolatessuti.it , nella sezione tessuti estivi puoi inoltre trovare tantissime altre proposte!



Ma cosa è un tessuto in viscosa?
Spesso si fa confusione pensando che la viscosa sia un tipo di tessuto, in realtà non è così, è una fibra. Compone un tessuto, come appunto il popeline che ho utilizzato per questo capo. Conferisce al tessuto un aspetto morbido e un pò lucido a volte scivoloso.
Che tipo di fibra è la viscosa?
Si tratta di un tessuto artificiale di origine naturale e non sintetico come molti credono, infatti viene estratta per mezzo di processi chimici da cellulosa derivante da varie piante come: bambù, pino eucalipto ecc ecc. Non voglio farvi un trattato di chimica, quindi vi basta sapere che non state scegliendo un tessuto che deriva dal petrolio come in molti casi accade per i tessuti sintetici.
Ovviamente le caratteristiche del tessuto vengono enfatizzate dalla qualità della fibra, se mista con altre fibre, dal tipo di armatura dello stesso, ovvero la sequenza degli intrecci tra i fili di ordito e di trama e quindi dal tipo di tessuto
Detto questo, i suggerimenti per cucire tessuti che compongono questa fibra sono per di più legati al tipo di tessuto, dal peso e dalla sua composizione. Solitamente i tessuti in viscosa sono leggeri, quindi:
- Potrebbe essere necessario usare un ago specifico come il microtex
- E’ preferibile utilizzare filati in cotone o in viscosa dal giusto spessore, solitamente titolo 50 se in cotone , poiché le caratteristiche sono simili
- Utilizza un punto dritto medio corto, se non si tratta di un tessuto elasticizzato non hai necessità di usare un punto diverso.
- Per i tratti con cuciture lunghe prediligi uno zig zag stretto e corto , questa tipologia di tessuti, ovvero un pò scivolosi e leggeri tende a creare delle piccole grinze su tratti lunghi.
- Prediligi tessuti in viscosa di ottima qualità ( già il prezzo è un ottimo indice per valutarlo ), essendo una fibra artificiale ricavata da cellulosa di varie tipologie, potresti trovare tessuti particolarmente insidiosi da lavorare.
Quindi che tipo di tessuto scegliere per il cartamodello blusa estiva?
Io ti consiglio proprio il popeline un tessuto leggero e resistente , dalla mano fluida, morbida ed è confortevole. Se realizzata in fibre naturali offre confort e freschezza. Cucire un tessuto in viscosa in questo caso potrebbe offrirti molte soddisfazioni per la resa data!
Altri tessuti idonei per realizzare questa blusa estiva:
- Mussola
- Cady
- Georgette
- Crepe
- Mussola
- Batista
- Gabardine
Tutti tessuti che potete trovare in fibre naturali, come il cotone, la seta o in fibre artificiali come appunto la Viscosa, mentre sconsiglio i tessuti sintetici non traspiranti.
Il Cartamodello blusa estiva: e’ difficile da cucire in viscosa?
NO, richiede cura, ma può essere adatto anche alle principianti, inoltre offre un sacco di versioni che puoi fare seguendo non solo i tuoi gusti, ma anche le tue competenze.
Utilizza gli accorgimenti che ti ho lasciato sopra, se usi un tessuto misto cotone e viscosa non avrai particolari problemi, se userai invece un tessuto completamente in viscosa potresti trovare qualità piuttosto scivolose, quindi te lo sconsiglio se è la tua prima volta. Questo dipende anche dalla qualità del tessuto
Sappi comunque che come tutti i miei cartamodelli, anche il cartamodello blusa estiva è accompagnato da video tutorial, inoltre per un periodo limitato trovi la versione canotta in taglia 40 da provare!
Puoi anche trovare la versione completa di tutte le taglie, compresa di mini corso di confezione, che ti permetterà di imparare nuove tecniche e di ottenere un risultato davvero professionale!


Come scaricare il cartamodello gratuito?
Iscrivendoti all newsletter o al canale telegram troverai il coupon che ti permetterà di acquistare a costo zero il modello prova che potrai trovare qui:
Come stampare il cartamodello blusa estiva:
Stampa con il programma Adobe reader, che potrai scaricare gratuitamente dal sito Adobe, imposta la stampante con ” dimensioni effettive ” e ” orientamento automatico “, controlla che il righello in alto della prima pagina sia di 5 cm non un mm più e non un mm in meno!
Dopo aver stampato il cartamodello dovrai unirlo seguendo le indicazioni sui fogli:

Ti serviranno 130 cm di tessuto, 60 cm di fliselina e 1 metro di nastro h 3 cm a tua scelta per il fiocco dietro!
Guarda il video tutorial qui!:
Come ti è sembrato questo progetto? fammelo sapere nei commenti e ricordati di seguirmi sui miei spazi social!
Molto interessante, di grande aiuto
mi fa piacere =)
grazie
Prego =)