Buongiorno Donne con stoffa, oggi la seconda parte sui piedini macchina per cucire, scopriremo a che cosa servono e se potrebbe essere interessante averli!
Vi consiglio di dare un’occhiata alla prima parte dell’articolo dove ho parlato dei piedini più standard, quelli che secondo me è indispensabile avere e che spesso sono in dotazione.
Clicca qui per leggere la prima parte dell’articolo
Ma prima di iniziare ti invito ad iscriverti al blog, avrai solo vantaggi tipo: poter accedere all’area riservata dove ogni mese metto dei cartamodelli gratuiti da provare, sconti e news!
Piedini macchina per cucire: come si usano e a cosa servono
Arriviamo al dunque, come vi dicevo in questo articolo andiamo a conoscere e a capire l’uso di quei piedini, chiamiamoli extra dotazione, che ci aiuteranno a migliorare e a semplificare il nostro cucito.
Piedino orlatore:
Il piedino orlatore, come dice la parola stessa, serve per realizzare dei piccoli orli ideali per molteplici progetti.
Perfetto sia per cucito sartoriale che creativo, orla in modo raffinato soprattutto per tessuti leggeri o di medio peso. Inoltre il piedino orlatore si può trovare con diverse scanalature che permettono una maggior girata su tessuti più pesanti.
Se volete vedere come si usa vi consiglio di andare a vedere il video che sarà presente sul mio canale YouTube da martedì 7 settembre 2021.
Piedino con rullo e piedino teflon
Questi due piedini sono usati principalmente su quei tessuti che potremmo definire difficili, come per esempio la pelle o i tessuti che presentano una superficie poco regolare o pelosa.
Mentre il piedino teflon, come dice la parola stessa, è realizzato in teflon e questo permette di fare meno attrito sulla stoffa, il piedino con rullo permette invece un passaggio migliore.
Questo grazie ad un piccolo rullo che aiuta il trascinamento, per cui facilita il trasporto anche dei tessuti più difficili.
Piedini macchina per cucire: doppio trasporto
Questo secondo me è uno di quei piedini macchina per cucire, da avere assolutamente! proprio perché aiuta tantissimo quando ci troviamo a lavorare tessuti un pò difficili e che richiedono appunto un trasporto ” equilibrato ” sotto e sopra.
Ideale da usare quando si fa la trapuntatura, infatti ha la possibilità di inserire l’asta di guida per l’esecuzione, inoltre il passaggio del tessuto sarà davvero agevole!
Va bene anche per tessuti a maglia tipo il jersey, felpa, pile ecc ecc…insomma parola d’ordine… sperimentare!!
Piedino per increspature
Uno dei piedini macchina per cucire interessante, ma non super utile secondo il mio punto di vista.
Il piedino per increspature in pratica, fa passare la stoffa in modo non scorrevole per questo la cucitura blocca l’arricciatura che si crea sotto.
Il problema di questo piedino è che non è molto regolabile l’arricciatura, un pò con la lunghezza punto certo, ma non si ha il completo controllo su di essa.
Per questo preferisco l’arricciatura a mano, questo non toglie che se voi avete creato una striscia molto lunga e non dovete controllare l’arricciatura, diventa molto comodo.
Potete anche unire e arricciare allo stesso tempo due pezzi di tessuto, così da evitare un passaggio, se siete più brave di me che lo sapete fare bene =).
Piedini macchina per cucire: Il piedino arricciature
Questo invece lo trovo più utile del piedino per increspature, anche se non fanno esattamente la stessa cosa, diciamo hanno funzioni simili.
Infatti grazie al suo meccanismo, con una lamella porta avanti delle piccole porzioni di tessuto e in questo modo crea delle piegoline. queste sono regolabili grazie alla rotella posta anteriormente e alla levetta in alto.
Mentre la rotella regola la profondità delle pieghe, la levetta in alto gestisce la frequenza, in questo modo potrete ottenere pieghe più o meno vicine e più o meno profonde.
Altro fattore di regolazione è la lunghezza del punto usato.
Anche in questo caso è possibile unire e arricciare allo stesso tempo.
Se fino ad ora ci siamo dedicati ai piedini macchina per cucire, adatti sia forse più al cucito sartoriale che creativo, in questa parte invece parliamo di quei piedini che sono quasi prettamente interessati al cucito creativo!
Piedino aperto
Il piedino cosi detto aperto è l’ideale per il cucito creativo e per l’utilizzo di tutti i punti decorativi in dotazione con la vostra macchina.
E’ un piedino interessante, in quanto grazie al suo spazio interno permette una maggior visibilità, per cui nel caso per esempio, di applicazioni motivi, nastri ecc, sarà più semplice.
Perfetto appunto per realizzare quello che viene definito punto cordoncino sulle applique, proprio perché si riesce a vedere bene dove si lavora.

Piedino free motion o ricamo a mano/macchina
Conosciuto anche come piedino per rammendo, il più delle volte viene usato per realizzare dei ricami a mano libera a macchina.
E’ una tecnica stupenda che mi piacerebbe imparare, purtroppo al momento mi escono delle schifezze immonde e da questo credo si capisca che il suo utilizzo richiede un filino di pratica hahaha.
Comunque grazie alla sua forma e al fatto che non preme eccessivamente sulla stoffa, abbassando le griffe è possibile muovere la stoffa a piacere sotto il piedino per realizzare motivi, ricami o applicazioni.
Si eseguono davvero lavori bellissimi … ovviamente non io =P.

Piedini macchina per cucire: piedino per frange
Questo è un piedino molto creativo! scoperto grazie alla ricerca per realizzare questo articolo, serve per creare dei motivi a frange e decorare il vostro progetto!
Anche qui ti consiglio di andare a vedere il video che potrai trovare on line sul mio canale YouTube dal 7 settembre 2021, ti spiego però in breve il suo funzionamento.
Praticamente utilizzando uno zia zag con tensione leggera e lunghezza molto corta, otterrete un punto cordoncino molto lento .
Dopo di che eseguite una cucitura con punto dritto sulla parte alta del punto zig zag che avete appena fatto con il piedino per frange e andate a tagliare sul retro della stoffa lo zig zag, molto vicino alla cucitura dritta.
Otterrete cosi’ le frangette =)
Piedino cordoncino
Ci sono due tipologie di piedino cordoncino, uno permette l’inserimento di tre fili paralleli, l’altro di 5 fili per creare dei motivi colorati e artistici.
Io uso il piedino per cordoncino anche per inserire il filo elastico, lo trovo molto utile poiché indirizza il filo sempre in modo preciso seguendo la linea da me voluta.
Stessa cosa fa con i cordoncini colorati, attenzione con cordoncini non intendo quelli grossi spessi un dito eh!, ma quelli con diametro piccolino, tipo i fili da ricamo.
Piedini macchina per cucire: il piedino per nervature
Esistono anche qui diversi piedini per nervature che permettono di farne di più profonde e di piangere vicine, ma il concetto è lo stesso.
Questo piedino permette di realizzare delle nervature a distanza regolare sul tessuto grazie alle scanalature che si trovano sotto di esso e all’uso dell ‘ago gemello .
Impostando la tensione più alta e con l’utilizzo dell’ ago gemello si creano dei piccoli tunnel in rilievo che fanno motivo
Altri due piedini interessanti sono quello guida e quello per perline che però non ho trattato nel video, se li conoscete e avete piacere condividere la vostra esperienza, scrivetemi qui sotto nei commenti.
Video tutorial piedini macchina per cucire
Vi lascio qui sotto il secondo video dei piedini, che sarà disponibile dal 7 settembre 2021, se volete essere sicure di non perdervi l’uscita iscrivetevi al canale YouTube attivando la campanella!

Noi ci vediamo tra circa 15 gg con un super cartamodello e una taglia in omaggio! mi trovi su:
Lascia un commento